
TSF nasce nel 1984 e negli anni si è sempre più specializzata nello
studio, produzione e commercializzazione di mescole in gomma speciali:
siliconiche (VMQ-compoundatori ufficiali Wacker dal 2002),
fluorosiliconiche (FVMQ), fluorurate (FKM) e perfluorurate (FFKM)
conquistandosi una posizione di rilievo nel mercato in
cui opera, grazie ad una costante e determinata politica della qualità ai
massimi livelli ed alla propria capacità di seguire un mercato molto
flessibile anticipandone anche le esigenze. Le capacità produttive sono
strutturate su linee completamente separate tra di loro, in modo da
assicurare non solo la massima flessibilità e reattività , ma anche evitare
fenomeni di contaminazione dovuti a cambi di campagna e/o colore.
L'azienda si è sempre proposta sul mercato con prodotti ad alto valore tecnologico,
ricettati per soddisfare le più avanzate specifiche del settore
dell'automobile e non solo. Tutte le nostre ricettazioni tengono conto non
solo delle specifiche o capitolati, ma anche delle esigenze trasformative
di ogni cliente, offrendo quindi il miglior equilibrio tra qualità e trasformabilità .
Oltre a tutto ciò siamo dislocati a qualche chilometro dall'uscita autostradale
di Palazzolo sull'Oglio (sull'asse Torino-Milano-Venezia) occupando
quindi una posizione strategica nel cuore del maggior sito europeo
di trasformazione di gomme speciali. Pur dedicando gran parte dei
propri servizi al mercato italiano, TSF può annoverare tra i suoi clienti
alcune delle maggiori realtà trasformative europee.
Ed infine è proprio grazie alla combinazione di un management di
gran esperienza e di uno staff giovane e dinamico che TSF è in grado di
offrire al mercato la migliore assistenza tecnica e commerciale.
TSF lavora in stretta collaborazione con la consociata LIGOM,
specializzata nella produzione di mescole organiche.
Entrambe formano un gruppo capace di offrirvi servizi ed esperienza
per assolvere alle sempre più focalizzate richieste di mercato.
|
|
01.01.2018 Mescole Vs Specifiche
08.10.2013 "Prodotti Fluorurati: problematiche produttive e relativi rimedi" - R. Ferro, Convegno Assogomma - Palazzo delle Stelline 8 - 9 Ottobre 2013135_Assogomma_TSF_2013.pdf
31.05.2009 Nuova generazione di mescole FKM per basse temperature - R. Ferro (commento allo studio Solvay Solexis)230_PXLT_italiano.pdf
20.11.2008 "Presentazione di un nuovo sviluppo fluoroelastomer sponge" - R. Ferro - Wuerzburg 21 Novembre 2008TSFspongeWuerzburg.pdf
21.04.2008 "La mescolazione della gomma" – corso a cura di R. Ferro, S. Serra per la Federazione Gomma Plastica - Palazzo delle Stelline 22 e 23 Aprile 2008Assogomma23-04-08FKM&VMQ.pdf
31.05.2007 "L'evoluzione dei polimeri fluoroelastomerici: gli ambiti applicativi" - A. Colosio - L'Industria della Gomma nr. 549, nr. 551, nr. 553 312_TSF-FPM-completo.pdf
31.03.2007 "Istruzioni pratiche e aggiornate sulle novità nel campo dei siliconi" - S. Serra, F. Saggio - L'Industria della Gomma nr. 547408_ArticoloVMQ1.pdf
|